IL RAGAZZO DELLA PORTA ACCANTO – RECENSIONE

Parla a bassa voce, e sembra quasi irritato. Fingo che la cosa non mi diverta, che non mi faccia venire voglia di afferrarlo per la mascella, baciarlo fino a fargli male e accarezzare i suoi muscoli scolpiti. Allo stesso tempo, ho voglia di devastarlo, e poi di abbandonarlo. Voglio farlo sanguinare. Voglio fare a Dash ciò che lui ha fatto a me. Eviscerarlo.

Tempo di lettura: 3 minuti

Ella James torna in Italia con “Il ragazzo della porta accanto”, il secondo volume della Off-Limits Series, pubblicato da Hope Edizioni uscito ieri, 17 giugno.

il ragazzo della porta accanto recensioneTitolo: Il ragazzo della porta accanto
Autore: Ella James
Casa Editrice: Hope Edizioni
Serie: Off-Limits romance #2
Autoconclusivo
Genere: Contemporary romance
Traduzione: Martina Paoli
Cover: Angelice
(Clicca qui per leggere la trama.)

Amelia e Dash si conoscono praticamente da sempre, da quando lei a 6 anni è finita nella piscina di Dash e lui si è tuffato in acqua per salvarla.

Quel primo incontro ha segnato profondamente i loro cuori. Amy è sempre stata lì a portata di mano, la migliore amica di sua sorella, la vicina di casa con cui trascorrere notti sul tetto di casa a guardare le stelle e con cui scambiarsi confidenze. Si sono innamorati senza rendersene conto e senza confessare mai all’altro i loro sentimenti. Quando Dash parte per il college, però, di lui non si hanno più notizie.

” E quindi, mentre Dash dorme tra le mie braccia, convinco me stessa con l’unica cosa che può aiutarmi ad alleviare il dolore: la partenza di Dash mi aiuterà a crescere. Quando lui tornerà a casa, io sarò più bella, più forte, più brillante. Forse ora che sono così giovane non mi vuole, ma un giorno io sarò cresciuta. E saremo alla pari.”

Una sera d’estate di un anno dopo, durante una festa, Dash e Am si rincontrano per caso e in quel momento surreale scoppia la passione che tanto hanno trattenuto. Purtroppo per Am, però, non si va oltre quella notte perchè Dash sparisce di nuovo.

“Quindi l’amore è questo: una sensazione di pericolo e, allo stesso tempo, un istinto irrefrenabile? La paura che si mescola alla lussuria. O è così solo per noi? È questo il prezzo per avere Dash, questo desiderio di stringerci e di prenderci, e la sensazione che non sarà mai abbastanza? E ne vale la pena?”

Dopo altri anni di silenzio il destino li rimette sulla stessa via e si ritrovano a lavorare insieme. Tutti i sentimenti che avevano provato a cancellare tornano prepotentemente a galla ma anche il risentimento per quello che è successo. Amelia ha promesso a se stessa di non ricaderci di nuovo, costi quel costi.

“Ma chi cavolo crede di essere? All’improvviso, non mi importa il motivo per cui ha fatto ciò che ha fatto. Non voglio pensare al passato, al modo in cui mi ha ferita, forse persino di più della morte di mia madre. Voglio pensare al presente, e tutto ciò che desidero ora è ferirlo a mia volta.”

Eppure non riesce a resistere alla curiosità di sapere il perchè di quell’abbandono… e questa sua curiosità è l’inizio della fine dei suoi buoni propositi.

readinglove blog

Dopo aver letto la storia del principe Liam avevo grandi aspettative su questo personaggio maschile. Dash si è rivelato un gran bel personaggio ma Liam secondo me lo batte.

Lo stile di Ella James è particolare, molto profondo in alcuni passaggi (soprattutto nella descrizione dei paesaggi) e meno dettagliato in altri (ad esempio nei dialoghi).

È tutto molto scorrevole e forse, in alcuni passaggi, anche troppo. Mi sarebbe piaciuto andare più in profondità ad esempio sul comportamento di Amelia.

*ALLERTA SPOILER* La scena dell’ufficio e della matita non l’ho capita bene alla prima lettura, mi è sembrata completamente incoerente con l’affermazione precedente. Rileggendo meglio ho capito che un senso lo aveva ma forse poteva essere approfondito di più.

Allo stesso tempo però sono rimasta deliziata dalla delicatezza e sensibilità con cui si è affrontato l’argomento della morte.

La descrizione dei sentimenti della piccola Amelia alla scomparsa della madre è stato toccante e bellissimo.

Insomma, un po’ di alti e bassi ma comunque mi ritengo abbastanza soddisfatta e ringrazio di cuore Hope Edizioni per la copia ARC.

Se volete acquistare una copia di “Il ragazzo della porta accanto” vi basta cliccare sulla copertina che trovate all’interno dell’articolo.

Buona lettura!