La custode degli amori perduti e ritrovati è un romanzo che si legge con piacere, dove si intrecciano presente e passato attraverso le vite di nonna Sara e sua nipote Abby.
Titolo: La custode degli amori perduti e ritrovati
Autore: Lynda Cohen Loigman
Editore: Newton Compton
Genere: Narrativa
Pagine: 288
Data di uscita: 22 novembre 2022
Finale: Conclusivo
Link: Amazon
Libro dell’anno per il New York Post
New York, 1910.
Sara Glikman ha attraversato l’oceano con la sua famiglia per raggiungere gli Stati Uniti. Ancora prima di mettere piede sul suolo americano, a soli dieci anni, ha scoperto di avere un talento straordinario: riesce a individuare il vero amore destinato a nascere tra due persone.
Il suo incredibile dono, però, è considerato una minaccia all’interno della comunità ebraica di cui fa parte, dominata da logiche patriarcali secondo cui soltanto gli uomini possono combinare matrimoni.
Nonostante i divieti e i pregiudizi, Sara si troverà a sfidare un intero sistema, lottando per prendere finalmente il posto che le spetta e ottenere il riconoscimento che merita.
New York, 1994.
Abby è un avvocato divorzista di successo a Manhattan. Rappresenta gli uomini più ricchi della città e non si lascia mai coinvolgere troppo dai suoi casi. Quando la sua adorata nonna Sara muore, lasciandole in eredità i preziosi diari che ha conservato scrupolosamente per tutta la vita, Abby si troverà immersa in una lettura che la riporterà indietro nel tempo, facendole mettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere sulla sua famiglia…
Bestseller internazionale
Uno dei romanzi più attesi dell’anno
Trovare l’amore è un’incredibile fortuna o una vera maledizione?
Se cercate una storia dolce e originale, con protagoniste forti e indipendenti, dove le vicende del presente si mescolano ai ricordi del passato avete trovato il libro giusto per voi.
La custode degli amori perduti e ritrovati racconta la storia di Sara, giovane shadchanim – creatrice di unioni – che si vede costretta a mettere da parte la sua vocazione per sottostare ai dettami dell’epoca.
Le sue vicende iniziando agli inizi del ‘900, in una New York ancora giovane e poco integrata. Una donna forte, che non ha avuto paura di farsi valere contro la società e contro la sua gente quando la vita l’ha messa davanti a scelte difficili.
“Non avrebbe più aspettato per accettare la sua vocazione; aveva già atteso abbastanza. Aveva ventun anni, era un’adulta. Era stata benedetta con un dono che gli shadchanim non potevano comprendere e sapeva che, se l’avesse usato, avrebbe avuto successo. Quegli uomini non riuscivano a vedere ciò che vedeva Sara. Non potevano sapere ciò che sapeva Sara.”
La sua storia si intreccia capitolo dopo capitolo con quella di sua nipote Abby. Avvocato divorzista, completamente disincanta sull’amore e sulle unioni. La sua storia è ambientata alla fine del ‘900, quando ormai sua nonna è venuta a mancare.
L’eredità che sua nonna le ha lasciato sono dei diari, nei quali ha annotato tutte le unioni che ha compiuto negli anni.
“Un giorno, cara la mia scettica geniale, io me ne andrò e tutte le mie storie apparterranno a te. Quando arriverà il momento, cerca di ricordare quanto ti ho insegnato. Chi lo sa? Magari combinerai anche tu qualche unione d’amore.”
La lettura procede spedita perchè le vicende sono interessanti e la trama tessuta ad arte. Lo stile è fluido, le descrizioni interessanti. Nonna Sara è un personaggio amorevole e un po’ sopra le righe, come ogni nonna dovrebbe essere.
Una lettura davvero piacevole.
(Copia omaggio della casa editrice)