Liberi come la neve è il romanzo d’esordio di Rita Nardi, una giovane scrittrice italiana conosciuta per il suo profilo TikTok dove parla di libri.
Titolo: Liberi come la neve
Autore: Rita Nardi
Editore: Garzanti
Genere: Romanzo rosa, young adult
Pagine: 477
Finale: Conclusivo
Data di uscita: 24 gennaio 2023
Link: Amazon
Trama
Mi chiamo Nive White e so bene cosa significhi non avere un luogo da poter chiamare casa. Questa parola mi è estranea da quando i miei genitori sono scomparsi e ho cominciato a essere sballottata da un paese all’altro. Nessuno mi ha mai accolta, nessuno mi ha mai voluta.
Per questo, quando lascio Parigi e atterro in Canada, non mi aspetto nulla. Devo resistere qualche mese, fino a quando compirò diciotto anni e sarò libera. Eppure qui c’è qualcosa di diverso, lo percepisco appena trovo una foglia rossa al mio arrivo. Anche se i boschi sono sepolti da metri di neve, mi sento in pace sotto l’ombra degli abeti. O forse sono le persone a darmi questa sensazione di calore. Come lo zio Henry, che mi ha aperto la sua casa, o Margareth, che mi cucina i pancake, o Kaya, che mi strappa un sorriso.
C’è solo una persona a cui non piaccio per nulla. Un ragazzo schivo, con occhi grigi e impetuosi come una tormenta. Si chiama Hurst e per lui sono una straniera. Un pulcino che non appartiene alle gelide foreste della tribù Navajo di cui fa parte. Eppure, anche se le sue parole mi feriscono, il suo sguardo brucia e legge la mia tristezza. Non posso negare quello che provo, ma ho paura di fidarmi, perché il passato mi ha insegnato a essere diffidente e non mettere radici.
Forse, però, la mia vita può essere diversa. Secondo una leggenda della tribù, chi trova la wapasha, la foglia rossa, è in grado di cambiare il proprio destino. Se è davvero così, vorrei trovare il coraggio di seguire l’istinto. Lo stesso che mi conduce tra le braccia di Hurst.
Mi chiamo Nive White e questa è la mia storia.
Liberi come la neve è un romanzo young adult ambientato in una pittoresca cittadina canadese, dove la neve e la natura sono protagoniste assolute. Visto il clamore su TikTok e sui vari social devo ammettere che avevo aspettative altissime su questo romanzo, aspettative che purtroppo non si sono soddisfatte completamente.
I due giovani protagonisti – Hurst e Nive – provengono da due mondi diversi ma un triste passato li accomuna. Lei è timida e silenziosa, lui burbero e scontroso. Il loro primo incontro – e così i successivi – finiscono sempre con uno scontro.
Ho trovato un po’ esagerato l’astio di Hurst nei confronti di Nive perché è stato istantaneo e apparentemente immotivato. Mi piacciono le dinamiche odio – amore ma con loro due non sono riuscita a capire perché dovesse esserci tutto questo odio.
“C’erano diversi modi per affrontare il dolore, lo sapevo bene. Avrei voluto che qualcuno lo dicesse a Hurst, che glielo insegnasse. Che c’era un’altra strada e che l’odio e la rabbia non erano l’unica. Ma io non ero nessuno per dirglielo.”
Con il procedere della lettura tutto si chiarisce, però bisogna arrivare quasi alla fine del libro per riuscire a comprendere davvero i due protagonisti.
Nonostante ciò, mi è piaciuto molto il modo di descrivere le emozioni dell’autrice. Entrambi i ragazzi hanno sofferto molto ma hanno reagito al dolore in maniera completamente opposta.
Mentre Hurst si è chiuso in se stesso e ha deciso di non provare più alcun emozione, Nive ha preferito non abbandonarsi all’odio e ha continuato a cercare l’amore intorno a sé.
Lo stile dell’autrice nella parte descrittiva mi è piaciuto tantissimo, un po’ meno per quello che riguarda i discorsi diretti. Le descrizioni dei paesaggi sono a dir poco strepitose. Sono curiosa di scoprire come evolverà la carriera di questa giovane autrice perchè credo ci regalerà grandi storie.
«E ora? Cosa pensi della neve?» Mi lanciò uno sguardo fugace. «Che è libera. Libera di cadere quando vuole. Quasi felice di cadere, come se desiderasse posarsi sugli alberi, perché sa che quello è il posto che le spetta.»
(Copia ebook omaggio della casa editrice)